Editing
L’editing è un’operazione preliminare alla pubblicazione del libro. Sebbene il termine sia spesso adoperato come sinonimo di lavoro redazionale, l’editing è propriamente qualcosa di diverso.
L’incaricato dell’editing, l’editor, è in genere un professionista freelance che si pone a metà strada tra editore e autore, con il quale lavora a strettissimo contatto. Ha il compito di segnalargli i punti deboli dell’opera a livello di trama o di forma, concordando con lui gli interventi atti a migliorare la struttura complessiva; spesso lo consiglia in merito a come muoversi all’interno dell’intricato mondo dell’editoria, suggerendogli ad esempio a chi proporre il testo.
Per svolgere al meglio questo compito l’editor, oltre ad una vasta conoscenza della letteratura italiana e straniera, deve possedere competenza e sensibilità linguistica eccezionali. In virtù di ciò, egli può davvero giocare un ruolo primario nella riuscita editoriale e commerciale di un testo.
Editing
leggero

L’editing leggero si colloca a metà strada tra la correzione di bozze e un editing completo. È indicato nei casi in cui il testo è già buono ma necessita di uno sguardo esterno per verificare eventuali buchi di sceneggiatura o riformulare passaggi poco chiari.
L’editing leggero prevede una sola correzione complessiva, successivamente il testo passa all’autore che valuta le revisioni e decide se accettarle o meno.
Editing
stilistico

L’editing stilistico analizza il lavoro riga per riga, frase per frase, attuando una vera e propria opera di taglia e cuci con l’intento di uniformare la narrazione al giusto stile.
L’editor entra nel testo, elimina le ripetizioni, riscrive frasi poco chiare o ridondanti, controlla se l’utilizzo di aggettivi e avverbi è eccessivo. Il lavoro è minuzioso, ma rispettoso dello stile originario.
Il testo passa poi all’autore che valuta le revisioni ed effettua le modifiche del caso. Successivamente, l’editor opera un’ultima rilettura per verificare la presenza di altri errori.
Editing
affiancato

L’editing affiancato è una revisione profonda che interviene in ogni aspetto del testo: coerenza, ambientazione, trama, personaggi, ma anche analisi dello stile, eliminazione delle ripetizioni, snellimento delle frasi complesse e ridondanti, e via dicendo.
Si chiama così perché il lavoro viene svolto insieme all’autore, correggendo di volta in volta un capitolo o un blocco di capitoli.
L’editing affiancato prevede dalle tre alle quattro riletture, finalizzate a una rifinitura completa del testo.