Correzione di bozze

Per correzione di bozze si intendono i diversi tipi di intervento eseguiti su di un testo già impaginato in vista della sua pubblicazione. Nella pratica questo si traduce in un’attenta lettura a caccia di refusi, ripetizioni, errori di impaginazione o semplici sviste. Gli interventi di maggiore entità come il rifacimento di intere frasi, l’aggiunta o l’eliminazione di interi paragrafi, dovrebbero invece essere limitati per evitare di alterare l’impaginazione. Si tratta di un’operazione meticolosa nel corso della quale ogni riga viene esaminata e accuratamente controllata.

Tranne casi particolari, ogni testo prima di essere pubblicato passa attraverso diverse letture: quella dell’originale consegnato dall’autore (revisione), quella delle prime bozze impaginate e quella delle bozze definitive. Solitamente è auspicabile che la lettura delle prime bozze venga fatta da una persona diversa rispetto a quella che ha effettuato la revisione o a distanza di un certo tempo così da rilevare soluzioni formali e stilistiche non del tutto convincenti.

1
giro di bozze

Compito del redattore in questa fase è procedere alla lettura del testo per controllare che non siano rimasti refusi sfuggiti alla lettura dell’originale e verificare che le indicazioni fornite per l’impaginazione siano state rispettate (ingombro, allineamenti, posizione delle eventuali immagini, ecc.). Oltre a questo il redattore potrà operare qualche piccola sistemazione di forma: ripetizioni sfuggite o inavvertitamente inserite durante la revisione, utilizzo di un sinonimo più appropriato, individuazione di disuniformità terminologiche e così via.

2
giri di bozze

La lettura delle seconde bozze è, o almeno dovrebbe essere, la lettura finale. Preceduta dal riscontro delle correzioni introdotte nelle prime bozze, essa si effettua su un testo che non dovrebbe più presentare alcun problema a livello formale e stilistico né richiedere controlli particolari sui contenuti; tuttavia essa comporta una pesante responsabilità in quanto nessun altro leggerà più quelle pagine e quindi ogni errore lasciato si troverà nel testo pubblicato.

3
giri di bozze

Questa terzo livello di correzioni ha lo scopo di verificare che il testo sia pronto per la pubblicazione, limitandosi a segnalare refusi ancora presenti o errori indiscutibili. Se tutto ha funzionato, le correzioni saranno poche e soprattutto tali da coinvolgere brevissime porzioni di testo.